Informativa privacy patrocinio
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ai sensi dell’ articolo13 del Regolamento (UE) 2016/679
Richiesta di patrocinio
Premessa Gentile interessato, il “Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati”, prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Openet Technologies Spa, in qualità di “Titolare” del trattamento, desidera illustrarle le finalità e le modalità con cui vengono raccolti e trattati i suoi dati personali. In particolare, le forniamo le seguenti informazioni: 1. Identità e dati di contatto del titolare: Titolare del trattamento dei dati è Openet Technologies Spa, via Vincenzo Alvino, zona industriale La Martella, 75100 Matera. Sarà possibile contattare il titolare del trattamento usando i seguenti recapiti: Mail: pfrascati@openet.it P.e.c.: openetspa@pec.it 2. Identità e dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati (c.d. Data Protection Officer): Responsabile della protezione dei dati per la SPARKme Space Academy – Openet Technologies Spa, via Vincenzo Alvino, zona industriale La Martella, 75100 Matera. Sarà possibile contattare il Responsabile della Protezione dei Dati usando i seguenti recapiti: e-mail: contactpoint@openet.it p.e.c.: openetspa@pec.it 3. Finalità del trattamento e base giuridica: La raccolta ovvero il trattamento dei dati personali avviene per il perseguimento delle seguenti finalità: a) Presa in carico, gestione ed evasione della richiesta di patrocinio I suoi dati personali saranno trattati per la formalizzazione e la gestione della richiesta di patrocinio da lei depositata, nonché per l’invio di comunicazioni strettamente connesse e l’amministrazione dell’eventuale contenzioso b) Adempimento di obblighi di legge I suoi dati personali saranno trattati per l’adempimento di obblighi di legge previsti da norme comunitarie, leggi nazionali, ovvero da ulteriori fonti normative. Per le summenzionate finalità a) e b), il conferimento dei dati è facoltativo, ma indispensabile per la conclusione del contratto. La base giuridica che giustifica il trattamento, risiede nell’esecuzione di un compito di interesse pubblico (art. 6 co. 1 lett. e) GDPR), individuato nello scopo di informare, dialogare e ispirare sui temi della natura, della scienza e del futuro sostenibile, a cui, ai sensi dell’art. 2 del D.P.P 11 Marzo 2011, n. 4 – 62/Leg, la SPARKme è preposto, nonché nell’adempimento di obblighi di legge a cui è soggetto il Titolare del trattamento (art. 6 co. 1 l. c) GDPR). 4. Modalità del trattamento In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto della citata legge. È esclusa l’esistenza di processi decisionali automatizzati, compresa la cd. profilazione. 5. Categorie di soggetti terzi a cui i dati possono essere comunicati. SPARKme Space Academy potrà comunicare i suoi dati personali alle seguenti categorie di soggetti:- soggetti che svolgono attività di trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni;
- studi e società nell’ambito dei rapporti di assistenza e consulenza professionale;
- autorità pubbliche, a ricorrere dei presupposti;
- istituti di credito o banche per il pagamento delle competenze dovute;
- istituti assicurativi e legali;
- tecnici per manutenzione e gestione del sistema dell’infrastruttura informatica e del sistema di videosorveglianza;
- appaltatori che intervengono nella gestione dei servizi offerti dal Museo.
- Dati trattati per l’erogazione delle attività museali: Termini definiti dal massimario di scarto della P.A.T.
- Dati trattati per l’adempimento di obblighi di legge: Conservazione nei termini di legge
- Dati trattati attraverso i sistemi di videosorveglianza: 72 ore successive alla rilevazione, salvo i casi di prolungamento previsti dal Provvedimento del Garante della Privacy dell’8 Aprile 2010