La SPARKme Space Academy, centro di divulgazione scientifica delle materie STE(A)M, ha ospitato la 25^ edizione delle Olimpiadi internazionali di Astronomia 2022 che a causa del conflitto Russia/Ucraina, si sono svolte con la partecipazione della delegazione italiana in presenza e con 100 studenti collegati da remoto da oltre 20 Paesi. Una competizione scientifica tra gli studenti delle scuole superiori di tutto il mondo promossa dal Ministero dell’Istruzione – Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, la Valutazione e l’internazionalizzazione del Sistema Nazionale d’Istruzione. L’organizzazione è stata gestita da Openet, dalla Società Astronomica italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), principale ente di ricerca pubblico italiano per l’astronomia e l’astrofisica. Con particolare riferimento al settore astronomico, Openet si è distinta come centro propulsivo di eventi come la finale nazionale delle Olimpiadi astronomiche italiane, diventando la sede ufficiale della Scuola estiva di Astronomia “A Scuola di Stelle” che ogni anno accoglie a Matera centinaia di studenti in arrivo da tutte le regioni d’Italia.

Bioeconomy Day 2025: grande successo per il Cluster Lucano di Bioeconomia nella Sparkme Space Academy di Matera
Grande partecipazione per la settima edizione del Bioeconomy Day in Basilicata, che si è svolta quest’anno presso la Sparkme Space