Chiusa la fase di sperimentazione con la presentazione dei risultati ottenuti sul territorio attraverso l’applicazione della nuova rete 5G, in grado di garantire migliori performance (affidabilità, sicurezza, velocità, copertura) per la realizzazione di servizi in grado di favorire l’accelerazione digitale del territorio lucano/pugliese, valorizzandone la specificità dei luoghi.
Oltre 55 Partner, tra Università e Centri di Ricerca, PA e Imprese leader italiane, Startup e Imprese locali, hanno collaborato insieme al capofila “TIM – FASTWEB – HUAWEI” nella realizzazione del progetto, intervenendo nei 10 ambiti applicativi individuati:
- Media – Realtà Virtuale: Distribuzione e Contribuzione video
- SMART Port: Sicurezza, Logistica
- SMART City: Monitoraggio e Trasporti
- SMART Agricolture: Agricoltura di precisione
- Public Safety: Sicurezza alla popolazione e Supporto per le forze dell’ordine
- Industy 4.0: Digitalizzazione processi, Filiera produttiva
- Sanità 5.0: Diagnostica remota, E-learning ospedaliero
- Mobilità – Sicurezza stradale: Assisted Driving, Logistica
- Turismo e Cultura: Visite virtuali, realtà aumentata
- Monitoraggio ambientale: Smart Environment, Smart Infrastructure
Noi, con la nostra esperienza ultra decennale maturata nel settore dell’education e di tutte le sue applicazioni per la formazione a distanza, siamo stati impegnati nella realizzazione della sperimentazione dell’E-learning ospedaliero, presentando lo use case, attuato con l’Istituto Comprensivo “E. Fermi” di Matera, di teledidattica per gli allievi ricoverati presso gli Ospedali di Matera e Potenza. Tutto questo grazie alla partecipazione attiva del settore Young della Space Acadeny di SPARKme, l’acceleratore tecnologico ideato da Openet in partnership con l’Agenzia Spaziale Italiana e Europea.
La sperimentazione è consistita nel:
- testare un nuovo modello di didattica a distanza capace di garantire, ai bambini ricoverati nelle strutture ospedaliere, il diritto all’istruzione e al mantenimento delle relazioni e dei contatti con il mondo scolastico, tramite l’utilizzo della nuova tecnologia 5G;
- verificare e valutare l’interconnessione e l’interoperabilità di reti di telecomunicazioni differenti: satellitare e 5G.
Si riportano le azioni e gli interventi tecnici messi in atto per l’attività descritta:
-
- allestimento tecnologico degli ambienti scolastici ed ospedalieri;
- configurazione “ad-hoc” dei device ICT e di rete (LAN router e 5G CPE);
- installazione e setting dei tools didattici e di videoconferenza;
- formazione dei docenti;
- supporto tecnico in situ e da remoto.