Importante iniziativa, messa in campo dalla Regione Puglia, tra le più innovative nel panorama nazionale, per valorizzare adeguatamente lo straordinario patrimonio costituito dalle intelligenze e competenze, specie dei nostri giovani, fornendo loro concreti strumenti per sviluppare le proprie idee imprenditoriali e poter così conseguire importanti opportunità di impiego.
Tra le 25 FACTORY selezionate c’è “LET’S UP Lean Startup for NPR Manufacturing”, la nostra FACTORY, con capofila CONFASSOCIAZIONI nazionale più un giusto mix tra Università, Centri di Ricerca, di Formazione, Incubatori e Acceleratori, Cluster, Distretti Produttivi e Investitori, Associazioni e Imprese. Oltre 60 professionisti del settore (senior consultant) tra mentor, coach e tutor per assistere i Team selezionati durante il percorso di accompagnamento alla creazione e accelerazione di impresa innovativa e al relativo business development.
Infatti, nel pomeriggio di presentazione e avvio della Misura, abbiamo incontrato i primi Team interessati per gli approfondimenti dovuti.
“Queste 25 FACTORY sono i luoghi dove avverrà la trasmissione della cultura dell’Innovazione. Non bisogna avere paura del futuro e noi ci stiamo preparando al meglio per accoglierlo. I nostri successi, così come gli insuccessi, dipenderanno da noi, per questo la Regione Puglia sostiene fortemente i giovani che hanno idee innovative. A loro auguro un grande in bocca al lupo” ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, che poi ha aggiunto: “Le imprese hanno bisogno di innovazione tecnologica, ma alle volte non trovano un partner che abbia la capacità di intervenire su tutte le questioni che interessano loro. Per questo la Regione Puglia ha chiesto all’intero Paese, e anche fuori dall’Italia, di costituire delle FACTORY, ovvero fabbriche delle nuove idee, che aiutassero gli imprenditori pugliesi a trasformare il loro business in una solida realtà e a migliorarlo sotto l’aspetto dell’innovazione tecnologica, della comunicazione, del prodotto. Queste 25 aggregazioni includono Università, Politecnici, aziende, centri di ricerca, investitori. Sono esse stesse delle aziende perché la Regione Puglia consegna agli imprenditori dei voucher che possono essere investiti nelle 25 FACTORY per ottenere in cambio servizi, consulenze, opportunità di accesso al mercato e un incremento del loro business”.
L’impresa si fa in Puglia, dall’idea di business alla creazione e sviluppo di una startup innovativa. Introdotte da Stefano Marastoni, responsabile per ARTI dell’intervento Estrazione dei Talenti, sono state presentate le 25 FACTORY selezionate per fornire percorsi personalizzati di accompagnamento imprenditoriale a Team di aspiranti imprenditori innovativi, per potenziarne le competenze in modo che le loro idee di business abbiano maggiori possibilità di successo.
Un investimento di 10 milioni di euro che la Regione Puglia, attraverso l’ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, ha destinato alla realizzazione di circa 400 percorsi di accompagnamento personalizzati che hanno l’obiettivo di valorizzare le idee imprenditoriali innovative e aiutare a trasformarle in nuove imprese. Tali percorsi saranno forniti dalle 25 FACTORY selezionate e costituite da raggruppamenti di 255 soggetti pubblici e privati, tra cui Università, Enti Pubblici di Ricerca, incubatori, acceleratori d’impresa, investitori, distretti produttivi e tecnologici, organismi formativi accreditati e ITS. Di questi soggetti, 7 sono stranieri e 248 italiani di cui 124 pugliesi. Tra le tipologie scelte 111 appartengono al sistema di impresa; 40 a quello della ricerca; 38 a quello dell’istruzione e della formazione; 40 sono acceleratori o incubatori e 26 gli investitori; per un totale di ben 811 esperti pronti ad accompagnare e valorizzare le idee dei Team pugliesi.
Estrazione dei Talenti nella strategia regionale pugliese si integra perfettamente con altre misure, come Nidi e Tecno Nidi, con cui già si finanziano iniziative di impresa.
“Tornare a fare impresa è la chiave per lo sviluppo del nostro territorio – ha spiegato il Presidente di ARTI Vito Albino. Dobbiamo tornare ad investire nella ricerca come accade nei Paesi asiatici da cui proviene il 66% dei 3,3 milioni di brevetti registrati nel mondo. Le FACTORY saranno gli snodi tra il nostro territorio e il resto del mondo”.
“La possibilità per molti auto-imprenditori di avere una spalla per iniziare a crescere e realizzare un’attività imprenditoriale senza il rischio che la valle della morte delle imprese li catturi e li blocchi definitivamente”, spiega il direttore del Dipartimento dello Sviluppo Economico della Regione Puglia Domenico Laforgia.
Nel pomeriggio, i Team registratisi hanno avuto colloqui individuali e incontrato direttamente le singole FACTORY – suddivise in 3 aree tematiche d’interesse: “Salute dell’uomo e dell’ambiente”, “Comunità digitali creative e inclusive”, “Manifattura sostenibile” – e ricevuto informazioni sui percorsi di accompagnamento.
“Estrazione dei Talenti” è un intervento cofinanziato dall’Unione Europea a valere sul POR Puglia FESR-FSE 2014-2020; Asse Prioritario OT VIII “Promuovere la sostenibilità e la qualità dell’occupazione e il sostegno alla mobilità professionale” e Asse Prioritario OT X “Investire nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e l’apprendimento permanente”.
Come ci si candida
Possono candidarsi per accedere ai programmi proposti dalle FACTORY gruppi informali di aspiranti imprenditori e/o potenziali startupper (minimo tre persone) che condividono un’idea imprenditoriale ad alta intensità di conoscenza. L’avviso “Selezione Team” è attivo ed è organizzato a sportello: le candidature che pervengono sono valutate, con cadenza bimestrale, fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Per partecipare alla selezione, i Team che intendono ricevere i servizi di accompagnamento e tutorship, forniti dalle FACTORY, devono presentare un progetto imprenditoriale nell’ambito di una delle tre aree prioritarie di innovazione indicate dalla Strategia regionale per la Ricerca e l’Innovazione (Manifattura sostenibile – Salute dell’uomo e dell’ambiente – Comunità digitali, creative e inclusive) e impegnarsi a costituire in Puglia la propria impresa. Gli esiti delle valutazioni di ammissibilità e merito sono pubblicati sul sito estrazionedeitalenti.arti.puglia.it e sul BUR Puglia.
Il percorso
Ciascun Team, selezionato dal nucleo di valutazione, sceglierà la FACTORY più adatta alle proprie esigenze e coerente con l’area prioritaria di innovazione individuata per il proprio progetto imprenditoriale. Il percorso di accompagnamento alla creazione e accelerazione di impresa innovativa e al relativo business development durerà 300 ore.
I Team dovranno presentare un progetto imprenditoriale nell’ambito di una fra le tre aree prioritarie di innovazione della strategia regionale “SMART Puglia 2020” e cioè “Manifattura sostenibile”, “Salute dell’uomo e dell’ambiente” e “Comunità digitali, creative e inclusive”.
La durata dei percorsi di accompagnamento alla creazione di impresa innovativa e al relativo business development è di massimo 300 ore, da realizzarsi nel limite massimo temporale di sei mesi dalla data di sottoscrizione dell’atto unilaterale d’obbligo. Le ore devono essere ripartite fra sessioni comuni (massimo 40 ore per inquadramento dei temi fondamentali, casi di studio e pitch session) e sessioni dedicate ai singoli team (massimo 260 ore per tutoring, mentoring, networking e business case).
Ciascun Team, selezionato dal Nucleo di Valutazione nominato da ARTI, sceglierà la FACTORY ritenuta maggiormente rispondente alle proprie esigenze e coerente con l’area di innovazione individuata per il proprio ambito di intervento. Effettuata la scelta, i Team condivideranno con la FACTORY un piano di attività personalizzato sulla base dei propri fabbisogni di accompagnamento e del proprio stadio di maturità imprenditoriale. In particolare, l’attività delle FACTORY sarà preceduta da una fase di screening, realizzato attraverso colloqui dedicati ai singoli Team. Solo a conclusione di questa fase sarà possibile elaborare il piano delle attività che declinerà i percorsi di accompagnamento.
Le persone fisiche che compongono il Team devono presentare la candidatura in forma associata; un Capo Team dovrà attivare la procedura, invitando gli altri componenti ad associarsi.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione da parte di ciascuna persona fisica, in qualità di componente di un Team. Nella domanda di candidatura, i candidati devono elaborare e definire un progetto imprenditoriale secondo le modalità riportate nella piattaforma online di candidatura messa a disposizione e reperibile su https://estrazionedeitalenti.arti.puglia.it.
L’avviso è “a sportello”, vale a dire senza una data di scadenza per l’invio delle candidature ma sempre aperto sino ad esaurimento delle risorse disponibili previste per ciascuna categoria di destinatari (occupati e disoccupati).