Il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, nel corso della visita a Matera del Centro di Geodesia Spaziale (unico centro Operativo dell’ASI in Italia) e di altre visite istituzionali ha visitato la Mostra “Above & Beyond”, presso la Space Academy di Openet Terchnologies, dedicata ai primi 100 anni dell’Unione Astronomica Internazionale IAU e promossa dalla stessa IAU insieme alla SAIt Società Astronomica Italiana, all’INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, a Openet Technologies e patrocinata dall’ASI.
A fare gli onori di casa Vito Gaudiano, CEO di Openet Technologies, insieme al prof. Roberto Buonanno, Presidente della Società Astronomica Italiana. Il Presidente Saccoccia era accompagnato dal prof. Pippo Bianco, Direttore del Centro di Geodesia Spaziale di Matera.
Con la sua presenza, il Presidente ha voluto rimarcare l’importanza della divulgazione scientifica e delle iniziative rivolte ai giovani per incrementare l’interesse verso le grandi scoperte astronomiche che hanno portato, grazie alla evoluzione scientifica e tecnologica, significativi benefici allo sviluppo economico e sociale dell’umanità. Il Presidente Saccoccia ha apprezzato la Mostra e le iniziative laboratoriali integrate per una partecipazione attiva dei visitatori attraverso sperimentazioni. Un modello, questo, che gli ha ricordato la sua personale esperienza presso l’Agenzia Spaziale Europea, ribadendo la sua soddisfazione che tale iniziativa si svolga nel mezzogiorno e, in particolare, a Matera.
Il dott. Gaudiano, dopo una breve presentazione della società, ha illustrato le attività di sviluppo della Space Academy di Openet, punta di diamante del programma di accelerazione SPARKme (cofinanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e Europea), che vedono per l’anno 2020, con l’iniziativa della mostra “Above & Beyond”, l’avvio di un percorso strutturato che include una serie di appuntamenti nazionali e internazionali, che candida l’Academy a diventare una delle tappe più importanti nella divulgazione scientifica”. Infatti, grazie al consolidamento di partenariati strategici con l’Università degli Studi della Basilicata, con la Società Astronomica Italiana, con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, il Centro di Geodesia Spaziale di Matera e altri attori importanti del mondo della ricerca e della tecnologia, di seguito i principali appuntamenti organizzati e ospitati dall’Academy:
- Luglio 2020 – Scuola estiva di astronomia, residenziale, di orientamento ed eccellenza “A scuola di Stelle”, rivolta a 25/30 studenti di tutt’Italia che frequentano la Scuola Secondaria di secondo grado, particolarmente meritevoli e interessati a partecipare alle Olimpiadi Italiane di Astronomia.
- Ottobre 2020 – XXV International Astronomical Olympiads 2020, oltre 200 partecipanti provenienti da oltre 20 Nazioni da tutto il mondo che si cimenteranno per una settimana nella gara finale.
- Anno Accademico 2019/2020, prima edizione del Master Universitario di II livello in “Space Economy”, organizzato con UNIBAS, con lo scopo di formare esperti con specifiche competenze gestionali, capaci di coniugare ed integrare efficacemente – in un contesto nazionale, europeo ed internazionale – gli aspetti economico-finanziari, gestionali, tecnologici, giuridico-istituzionali e di gestione delle relazioni internazionali, nelle organizzazioni operanti nella “Space Economy”, nonché di sviluppare azioni di trasferimento tecnologico e capacity building per facilitare l’utilizzo di tecnologie avanzate in realtà aziendali di grande e medio-piccola dimensione.
- Avvio di un progetto di R&S “ALIEn Advanced Laboratory for Innovative Education”, con cofinanziamento MISE, per la sperimentazione di nuovi servizi e nuove modalità di produzione ed erogazione di contenuti digitali per la didattica in ambienti di apprendimento innovativi dotati di risorse tecnologiche avanzate per la produzione cine-TV, AR/VR, produzioni 3D, e Ologrammi. Una Fabbrica Intelligente come luogo fisico e virtuale con possibilità di accessi remoti proprio grazie all’utilizzo integrato delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Satellitare/Fibra/5G).
Nel corso della visita il Presidente della SAIt, prof. Roberto Buonanno, ha confermato al Presidente Saccoccia il programma promosso dalla SAIt e da Openet, che li vede impegnati nella realizzazione e promozione di iniziative culturali rivolte ai giovani per la divulgazione scientifica e, che per l’anno in corso ha determinato l’appellativo di “Matera Città dell’Astronomia 2020”, di cui la Mostra è il primo tassello.
Il Presidente Saccoccia, condividendo le linee di questo programma, nel riconfermare la collaborazione già manifestata per la Mostra, ha confermato la disponibilità dell’ASI per la migliore riuscita delle iniziative, tenuto conto che alcune sfide riguardano il sistema della ricerca italiana.