Il quartier generale del film “Bond 25” ha scelto gli spazi dell’acceleratore tecnologico SPARKme, ideato dal Gruppo Openet Technologies SpA, come base operativa della produzione.
Openet si presenta come una vera e propria cittadella della conoscenza dove, su una superficie di oltre 4000 metri quadri, è possibile usufruire di spazi ipertecnologici che mettono a disposizione servizi ICT e TLC tra i più evoluti d’Europa.
Le opportunità e i vantaggi offerti all’interno di aree attrezzate e modulari sono molteplici, a partire dall’utilizzo di un’infrastruttura tecnologica evoluta, basata su tecnologie satellitari, fino alla disponibilità di usufruire di studi di produzione attrezzati di sala green e speciali software dedicati allo sviluppo di contenuti di realtà virtuale e aumentata: due tecnologie diverse ma affini che consentono l’interazione con una quantità altissima di dati e informazioni.
La produzione di “Bond 25” è operativa nella cittadella della conoscenza di SPARKme del Gruppo Openet già dal mese di maggio e coinvolge ogni giorno trecento persone che, fino a metà settembre, lavoreranno in spazi dotati di un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia con applicativi up link satellitari e laboratori sperimentali tra i più innovativi del sud d’Italia.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.