POTENZA, 28 MARZO 2019 – CONTAMINATION LAB/UNIBAS
Il 28 marzo, alle ore 15:00, presso l’aula A10 DiMIE i CLabbers hanno incontrato Openet una delle più dinamiche realtà italiane nel settore delle Telecomunicazioni satellitari, capace di fornire servizi avanzati e innovativi nei processi di superamento del digital divide.
L’alto contenuto di innovazione messo a disposizione da OPENET in termini di sistemi e contenuti trova conferma nella proficua collaborazione che la società ha consolidato nel tempo con l’Agenzia Spaziale Italiana e Europea (ASI e ESA), e con le più importanti istituzioni internazionali come le Nazioni Unite, il Parlamento e la Commissione Europea e il Comitato delle Regioni nonché importanti Gruppi Industriali Privati.
Leit motive dell’incontro il mondo della “Space Economy “e, nello specifico il ruolo delle nuove tecnologie nell’innovazione e le opportunità di business.
Descrivendo lo scenario di opportunità nella Space Economy, OPENET ha presentato il suo
Acceleratore d’Imprese SPARKme, nato grazie alla collaborazione con ASI/ESA, mettendolo a disposizione degli studenti coinvolti nelle opportunità di business C-LAB legate al settore spaziale con particolare riguardo al SATCOM.
Il Contamination Lab dell’Università della Basilicata (CLabUnibas) intende essere un laboratorio di competenze aperto di natura fisica, virtuale e relazionale che adottando un approccio interdisciplinare e modelli innovativi di coinvolgimento, partecipazione, apprendimento, sperimentazione e comunicazione, assolve ad una funzione di catalizzatore, allevatore e promotore della cultura e delle conoscenze per l’imprenditorialità e l’innovazione.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.