SPARKme Space Academy

Inizia il tuo viaggio alla

Space Academy

Il viaggio verso lo Spazio parte da Matera con la navicella di SPARKme Space Academy il Museo della Scienza di Matera, che ti porta in missione nel Cosmo per farti vivere esperienze al di fuori del comune. Le avventure spaziali indimenticabili ti appassioneranno alle tematiche astronomiche e ti porteranno a conoscere mondi sconosciuti e affascinanti. Imbarcati con noi per una missione nel cosmo che cambierà la tua prospettiva sulla vita e sull’universo che ci circonda. Le avventure spaziali che vivrai con noi saranno indimenticabili, catapultandoti in scenari astronomici mozzafiato e spingendoti a scoprire mondi sconosciuti e affascinanti. Da appassionato di astronomia a esploratore spaziale, il nostro viaggio ti permetterà di abbracciare la bellezza e la vastità dell’universo. Vieni a conoscerci e ti faremo divertire…
SPARKme - Space Academy

Acquisto Biglietto

Inizia il tuo viaggio nello SPAZIO!

Iscrizione Info Eventi

Iscriviti per ricevere informazioni sulle nostre offerte, e sui nostri EVENTI
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

✨ Si è conclusa con entusiasmo e ispirazione la XIV edizione della Scuola Nazionale Estiva di Astronomia! 🌌

Dal 7 all’11 luglio, il suggestivo Castello di Torremare a Metaponto ha ospitato 25 studenti provenienti da tutta Italia per un’esperienza educativa unica: "A Scuola di Stelle", un viaggio tra scienza, tecnologia e passione per l’astronomia.

Organizzata dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con il supporto di SPARKme Space Academy, l’edizione 2025 ha messo al centro l’interdisciplinarità e l’innovazione, tra laboratori, lezioni immersive in realtà aumentata e osservazioni astronomiche guidate.

🔭 “Abbiamo voluto che i ragazzi toccassero con mano l’astronomia, grazie anche a esperienze in realtà virtuale”, ha dichiarato il direttore Agatino Rifatto (INAF – Osservatorio di Capodimonte).

Tra gli interventi più ispiranti, quelli di Anna Brancaccio (MIM), Patrizia Caraveo (SAIt) e Domenica Di Sorbo, che hanno evidenziato l’importanza strategica dell’educazione scientifica per formare cittadini consapevoli e curiosi.

📡 Grazie anche al contributo tecnologico di Openet Technologies, i partecipanti hanno vissuto una settimana indimenticabile fatta di scoperte, lavoro di squadra e crescita personale.

Siamo fieri di aver contribuito a questa iniziativa virtuosa che unisce scuola, ricerca e impresa, e che guarda al futuro delle STEM con passione e visione.

Grazie a tutti i partecipanti, ai docenti, agli organizzatori e ai partner!🌏🪐✨🌖

💫 Le stelle non sono mai state così vicine.
#AScuolaDiStelle #SNEA2025 #SPARKmeAcademy #AstronomiaGiovani #STEMeducation #InnovazioneDidattica #Metaponto
... Vedi altroVedi meno

✨ Si è conclusa con entusiasmo e ispirazione la XIV edizione della Scuola Nazionale Estiva di Astronomia! 🌌

Dal 7 all’11 luglio, il suggestivo Castello di Torremare a Metaponto ha ospitato 25 studenti provenienti da tutta Italia per un’esperienza educativa unica: A Scuola di Stelle, un viaggio tra scienza, tecnologia e passione per l’astronomia.

Organizzata dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con il supporto di SPARKme Space Academy, l’edizione 2025 ha messo al centro l’interdisciplinarità e l’innovazione, tra laboratori, lezioni immersive in realtà aumentata e osservazioni astronomiche guidate.

🔭 “Abbiamo voluto che i ragazzi toccassero con mano l’astronomia, grazie anche a esperienze in realtà virtuale”, ha dichiarato il direttore Agatino Rifatto (INAF – Osservatorio di Capodimonte).

Tra gli interventi più ispiranti, quelli di Anna Brancaccio (MIM), Patrizia Caraveo (SAIt) e Domenica Di Sorbo, che hanno evidenziato l’importanza strategica dell’educazione scientifica per formare cittadini consapevoli e curiosi.

📡 Grazie anche al contributo tecnologico di Openet Technologies, i partecipanti hanno vissuto una settimana indimenticabile fatta di scoperte, lavoro di squadra e crescita personale.

Siamo fieri di aver contribuito a questa iniziativa virtuosa che unisce scuola, ricerca e impresa, e che guarda al futuro delle STEM con passione e visione.

Grazie a tutti i partecipanti, ai docenti, agli organizzatori e ai partner!🌏🪐✨🌖

💫 Le stelle non sono mai state così vicine.
#AScuolaDiStelle #SNEA2025 #SPARKmeAcademy #AstronomiaGiovani #STEMeducation #InnovazioneDidattica #MetapontoImage attachmentImage attachment+5Image attachment

🌟 È partita la XIV edizione della Scuola Nazionale Estiva di Astronomia a Metaponto!
Nel suggestivo Castello di Torremare, 25 studenti eccellenti vivono un'immersione tra scienza, realtà aumentata e osservazioni stellari.
SPARKme è fiera di supportare un progetto che unisce ricerca, tecnologia e passione.
Un'esperienza unica per formare i cittadini scientifici del futuro! 🌏🪐✨🌖
#AScuolaDiStelle #SNEA2025 #STEMeducation #SPARKme #AstronomiaGiovani
... Vedi altroVedi meno

🌟 È partita la XIV edizione della Scuola Nazionale Estiva di Astronomia a Metaponto!
Nel suggestivo Castello di Torremare, 25 studenti eccellenti vivono unimmersione tra scienza, realtà aumentata e osservazioni stellari.
SPARKme è fiera di supportare un progetto che unisce ricerca, tecnologia e passione.
Unesperienza unica per formare i cittadini scientifici del futuro! 🌏🪐✨🌖
#AScuolaDiStelle #SNEA2025 #STEMeducation #SPARKme #AstronomiaGiovaniImage attachmentImage attachment+7Image attachment

Openet Techonologies oggi sul Sole 24 ore.
Buona lettura.
... Vedi altroVedi meno

Openet Techonologies oggi sul Sole 24 ore.
Buona lettura.

🚀 La navicella ORION "atterra" a SparkMe Space Academy! 🌌
Un viaggio nello spazio... senza lasciare la Terra!

Nell’ambito dei Lunedì della Scienza, grazie alla collaborazione con Città della Scienza e al programma ESERO Italia (promosso da ASI e ESA), le studentesse e gli studenti dell’IC Giovanni Pascoli e dell’IC Minozzi Festa di Matera hanno vissuto un’esperienza spaziale unica!

Durante un laboratorio interattivo con lo ESA Spacecraft Materials Kit, i giovani partecipanti hanno potuto toccare con mano (letteralmente!) i materiali utilizzati per costruire le navicelle spaziali, scoprendone le caratteristiche fisiche e le incredibili proprietà che li rendono adatti a resistere alle condizioni estreme del lancio, dello spazio e del rientro.

✨ Un vero e proprio viaggio tra scienza e immaginazione, per avvicinare le nuove generazioni al mondo delle STEM e dell’esplorazione spaziale!

#SparkMe #LunedìDellaScienza #ESEROItalia #CittàDellaScienza #STEM #ScienzaPerTutti #Spazio #Orion #Scuola #Matera
... Vedi altroVedi meno

🚀 La navicella ORION atterra a SparkMe Space Academy! 🌌
Un viaggio nello spazio... senza lasciare la Terra!

Nell’ambito dei Lunedì della Scienza, grazie alla collaborazione con Città della Scienza e al programma ESERO Italia (promosso da ASI e ESA), le studentesse e gli studenti dell’IC Giovanni Pascoli e dell’IC Minozzi Festa di Matera hanno vissuto un’esperienza spaziale unica!

Durante un laboratorio interattivo con lo ESA Spacecraft Materials Kit, i giovani partecipanti hanno potuto toccare con mano (letteralmente!) i materiali utilizzati per costruire le navicelle spaziali, scoprendone le caratteristiche fisiche e le incredibili proprietà che li rendono adatti a resistere alle condizioni estreme del lancio, dello spazio e del rientro.

✨ Un vero e proprio viaggio tra scienza e immaginazione, per avvicinare le nuove generazioni al mondo delle STEM e dell’esplorazione spaziale!

#SparkMe #LunedìDellaScienza #ESEROItalia #CittàDellaScienza #STEM #ScienzaPerTutti #Spazio #Orion #Scuola #MateraImage attachmentImage attachment+2Image attachment

Siamo tornati da un weekend spaziale! 🚀
Il 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 di Città della Scienza ha partecipato al 𝐌𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚𝐫𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓, che si è svolto il 𝟏𝟐 𝐞 𝟏𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 a Matera presso SPARKme Space Academy.

Due giornate di confronto, progetti e tanta passione per la divulgazione astronomica 🌠
Un grande grazie a tutti i colleghi della rete nazionale dei planetari! 🙌

PLANit - Associazione dei Planetari Italiani

#planit #planetario #cittàdellascienza #planit2025
... Vedi altroVedi meno

✨ A heartfelt thank you to everyone who participated in the 40th edition of PLANit 2025 – the Conference of Italian Planetariums – hosted in the stunning city of Matera at the SPARKme Space Academy.

As always, it was a unique chance to share ideas, discover new projects, and reconnect with a passionate community.

Thanks again, and see you next year for another extraordinary edition! 🚀

PLANit - Associazione dei Planetari Italiani
Evans & Sutherland

#skypointplanetariums #planetarium #astronomy #science #education
... Vedi altroVedi meno

Di ricerca, scienza e cultura ha parlato oggi in SPARKme lo scienziato di origini lucane, Giovanni De Maria nel corso della lectio magistralis sulla Luna. Hanno partecipato all’evento gli studenti del Istituto di Istruzione Superiore "G. B. Pentasuglia" ... Vedi altroVedi meno

Di ricerca, scienza e cultura ha parlato oggi in SPARKme lo scienziato di origini lucane, Giovanni De Maria nel corso della lectio magistralis sulla Luna. Hanno partecipato all’evento gli studenti del Istituto di Istruzione Superiore G. B. PentasugliaImage attachmentImage attachment+3Image attachment

È tutto pronto in SPARKme per il “Centenario dei Planetari" 📣

Un appuntamento di rilevanza internazionale che celebrerà i 100 anni della nascita dei planetari, simbolo di un percorso affascinante e duraturo nella divulgazione scientifica e culturale.
Per l’occasione sarà presentata la nuova mostra itinerante "100 Anni in Cupola", realizzata da Centennial of Planetarium e SPARKme con il contributo dell’APT Basilicata che ripercorre la storia e l’evoluzione di questi straordinari luoghi attraverso immagini storiche e moderne.

Durante l’evento si svolgeranno
🔹Il Convegno PLANit - Associazione dei Planetari Italiani 2025, il 40° incontro dei planetari italiani
🔸La presentazione del libro “La Luna respira” di Emilio Salierno con dialoghi col professor Giovanni De Maria alla quale parteciperanno gli studenti del Istituto di Istruzione Superiore "G. B. Pentasuglia"
... Vedi altroVedi meno

È tutto pronto in SPARKme per il “Centenario dei Planetari 📣

Un appuntamento di rilevanza internazionale che celebrerà i 100 anni della nascita dei planetari, simbolo di un percorso affascinante e duraturo nella divulgazione scientifica e culturale.
Per l’occasione sarà presentata la nuova mostra itinerante 100 Anni in Cupola, realizzata da Centennial of Planetarium e SPARKme con il contributo dell’APT Basilicata che ripercorre la storia e l’evoluzione di questi straordinari luoghi attraverso immagini storiche e moderne. 

Durante l’evento si svolgeranno
🔹Il Convegno PLANit - Associazione dei Planetari Italiani 2025, il 40° incontro dei planetari italiani
🔸La presentazione del libro “La Luna respira” di Emilio Salierno con dialoghi col professor Giovanni De Maria alla quale parteciperanno gli studenti del Istituto di Istruzione Superiore G. B. PentasugliaImage attachmentImage attachment

1 CommentoComment on Facebook

Angelica Gatti

Visualizza di più
Torna in alto