Il viaggio verso lo Spazio parte da Matera con la navicella di SPARKme Space Academy il Museo della Scienza di Matera, che ti porta in missione nel Cosmo per farti vivere esperienze al di fuori del comune. Le avventure spaziali indimenticabili ti appassioneranno alle tematiche astronomiche e ti porteranno a conoscere mondi sconosciuti e affascinanti. Imbarcati con noi per una missione nel cosmo che cambierà la tua prospettiva sulla vita e sull’universo che ci circonda. Le avventure spaziali che vivrai con noi saranno indimenticabili, catapultandoti in scenari astronomici mozzafiato e spingendoti a scoprire mondi sconosciuti e affascinanti. Da appassionato di astronomia a esploratore spaziale, il nostro viaggio ti permetterà di abbracciare la bellezza e la vastità dell’universo. Vieni a conoscerci e ti faremo divertire…
Siamo tornati da un weekend spaziale! 🚀 Il 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 di Città della Scienza ha partecipato al 𝐌𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚𝐫𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓, che si è svolto il 𝟏𝟐 𝐞 𝟏𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 a Matera presso SPARKme Space Academy.
Due giornate di confronto, progetti e tanta passione per la divulgazione astronomica 🌠 Un grande grazie a tutti i colleghi della rete nazionale dei planetari! 🙌
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
✨ A heartfelt thank you to everyone who participated in the 40th edition of PLANit 2025 – the Conference of Italian Planetariums – hosted in the stunning city of Matera at the SPARKme Space Academy.
As always, it was a unique chance to share ideas, discover new projects, and reconnect with a passionate community.
Thanks again, and see you next year for another extraordinary edition! 🚀
PLANit - Associazione dei Planetari Italiani Evans & Sutherland
#skypointplanetariums #planetarium #astronomy #science #education ... Vedi altroVedi meno
Di ricerca, scienza e cultura ha parlato oggi in SPARKme lo scienziato di origini lucane, Giovanni De Maria nel corso della lectio magistralis sulla Luna. Hanno partecipato all’evento gli studenti del Istituto di Istruzione Superiore "G. B. Pentasuglia" ... Vedi altroVedi meno
È tutto pronto in SPARKme per il “Centenario dei Planetari" 📣
Un appuntamento di rilevanza internazionale che celebrerà i 100 anni della nascita dei planetari, simbolo di un percorso affascinante e duraturo nella divulgazione scientifica e culturale. Per l’occasione sarà presentata la nuova mostra itinerante "100 Anni in Cupola", realizzata da Centennial of Planetarium e SPARKme con il contributo dell’APT Basilicata che ripercorre la storia e l’evoluzione di questi straordinari luoghi attraverso immagini storiche e moderne.
Durante l’evento si svolgeranno 🔹Il Convegno PLANit - Associazione dei Planetari Italiani 2025, il 40° incontro dei planetari italiani 🔸La presentazione del libro “La Luna respira” di Emilio Salierno con dialoghi col professor Giovanni De Maria alla quale parteciperanno gli studenti del Istituto di Istruzione Superiore "G. B. Pentasuglia" ... Vedi altroVedi meno
La Sparkme Space Academy di Matera esprime soddisfazione per la nomina della professoressa Patrizia Caraveo a Presidente della SAIT
La Sparkme Space Academy si congratula con la professoressa Patrizia Caraveo per la sua recente nomina a Presidente della Società Astronomica Italiana (SAIT), partner di lunga data della Sparkme. Questo riconoscimento rappresenta un importante passo avanti per la scienza italiana, e la Sparkme è orgogliosa di vedere una figura di così grande prestigio e competenza alla guida della SAIT. La professoressa Caraveo, Dirigente di Ricerca presso l'Istituto di Fisica Cosmica di Milano, è una figura di riferimento nel campo dell'astrofisica e ha già avuto occasione di incontrare la comunità scientifica di Matera in due occasioni. L'ultima di queste risale al luglio scorso, quando la professoressa Caraveo è stata ospite della rassegna Starry Night, organizzata dalla Sparkme. In quell'occasione, ha presentato il suo libro “Troppa luce fa male” (Edizioni Dedalo), un'opera che esplora l'illuminazione artificiale, una delle più grandi conquiste della nostra società, ma anche una delle più grandi sfide. La Sparkme Space Academy, impegnata nella promozione della scienza e della cultura astronomica, ribadisce il suo supporto alla professoressa Caraveo e alle future iniziative della SAIT, convinta che sotto la sua presidenza si potrà continuare a fare grandi passi nel campo della ricerca e della divulgazione scientifica. Siamo certi che il suo impegno contribuirà a fare luce su nuove sfide scientifiche, continuando a stimolare e ispirare le future generazioni di ricercatori e appassionati di scienza, come è accaduto anche in occasione dei suoi incontri con la comunità di Matera. ... Vedi altroVedi meno
Porte aperte alla Sparkme Space Academy in occasione della Settimana Nazionale delle Materie STEM
La Sparkme Space Academy di Matera, ha aderito questa mattina per il secondo anno consecutivo alla Settimana Nazionale delle Materie STEM, un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca dal 4 all’11 febbraio 2025. Un appuntamento per l’Academy che si inserisce nel più ampio progetto di sensibilizzazione verso le materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, con l’obiettivo di stimolare la curiosità e l’interesse degli studenti, verso carriere in ambito STEM. Con il contributo da remoto della prof.ssa Aurelia sole Prorettrice dell’Università di Basilicata con delega alle funzioni relative alle pari opportunità e alle tematiche di genere, e in presenza della, Prof.ssa Maria Rosaria Santeramo, Dirigente del Liceo Tommaso Stigliani di Matera e con una classe dello stesso istituto, si è tenuto un focus speciale su tematiche di grande attualità, come la robotica educativa, il coding e l'inclusione digitale. Tra gli obiettivi dell’iniziativa rivolta agli studenti, l’opportunità unica per confrontarsi con esperti e professionisti del settore, e approfondire tematiche fondamentali per il presente e il futuro. Nel corso dell’evento, presentati anche due importanti corsi di formazione attinenti alle materie STEM, uno dell’ITS Academy di Basilicata sull’efficienza energetica degli impianti e l’altro, IFTS sulle tecniche per l’integrazione dei sistemi e apparati TLC. ... Vedi altroVedi meno
🎓📡 Diplomati, è il momento di fare un passo avanti! 🚀
Se hai appena terminato la scuola superiore e sei pronto a entrare nel mondo delle Telecomunicazioni, questa è l’occasione che stavi aspettando! ✨
Iscriviti al corso di Specializzazione IFTS in "Tecniche per l'integrazione dei sistemi e di apparati TLC" e acquisisci competenze specialistiche in un settore in continua evoluzione! 🌐 ... Vedi altroVedi meno
Siamo tornati da un weekend spaziale! 🚀
Il 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 di Città della Scienza ha partecipato al 𝐌𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚𝐫𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓, che si è svolto il 𝟏𝟐 𝐞 𝟏𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 a Matera presso SPARKme Space Academy.
Due giornate di confronto, progetti e tanta passione per la divulgazione astronomica 🌠
Un grande grazie a tutti i colleghi della rete nazionale dei planetari! 🙌
PLANit - Associazione dei Planetari Italiani
#planit #planetario #cittàdellascienza #planit2025 ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
... Vedi altroVedi meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.0 CommentiComment on Facebook
✨ A heartfelt thank you to everyone who participated in the 40th edition of PLANit 2025 – the Conference of Italian Planetariums – hosted in the stunning city of Matera at the SPARKme Space Academy.
As always, it was a unique chance to share ideas, discover new projects, and reconnect with a passionate community.
Thanks again, and see you next year for another extraordinary edition! 🚀
PLANit - Associazione dei Planetari Italiani
Evans & Sutherland
#skypointplanetariums #planetarium #astronomy #science #education ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
Di ricerca, scienza e cultura ha parlato oggi in SPARKme lo scienziato di origini lucane, Giovanni De Maria nel corso della lectio magistralis sulla Luna. Hanno partecipato all’evento gli studenti del Istituto di Istruzione Superiore "G. B. Pentasuglia" ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
Presentazione del libro “La Luna Respira” ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
È tutto pronto in SPARKme per il “Centenario dei Planetari" 📣
Un appuntamento di rilevanza internazionale che celebrerà i 100 anni della nascita dei planetari, simbolo di un percorso affascinante e duraturo nella divulgazione scientifica e culturale.
Per l’occasione sarà presentata la nuova mostra itinerante "100 Anni in Cupola", realizzata da Centennial of Planetarium e SPARKme con il contributo dell’APT Basilicata che ripercorre la storia e l’evoluzione di questi straordinari luoghi attraverso immagini storiche e moderne.
Durante l’evento si svolgeranno
🔹Il Convegno PLANit - Associazione dei Planetari Italiani 2025, il 40° incontro dei planetari italiani
🔸La presentazione del libro “La Luna respira” di Emilio Salierno con dialoghi col professor Giovanni De Maria alla quale parteciperanno gli studenti del Istituto di Istruzione Superiore "G. B. Pentasuglia" ... Vedi altroVedi meno
1 CommentoComment on Facebook
Angelica Gatti
La Sparkme Space Academy di Matera esprime soddisfazione per la nomina della professoressa
Patrizia Caraveo a Presidente della SAIT
La Sparkme Space Academy si congratula con la professoressa Patrizia Caraveo per la sua recente nomina a Presidente della Società Astronomica Italiana (SAIT), partner di lunga data della Sparkme. Questo riconoscimento rappresenta un importante passo avanti per la scienza italiana, e la Sparkme è orgogliosa di vedere una figura di così grande prestigio e competenza alla guida della SAIT.
La professoressa Caraveo, Dirigente di Ricerca presso l'Istituto di Fisica Cosmica di Milano, è una figura di riferimento nel campo dell'astrofisica e ha già avuto occasione di incontrare la comunità scientifica di Matera in due occasioni. L'ultima di queste risale al luglio scorso, quando la professoressa Caraveo è stata ospite della rassegna Starry Night, organizzata dalla Sparkme. In quell'occasione, ha presentato il suo libro “Troppa luce fa male” (Edizioni Dedalo), un'opera che esplora l'illuminazione artificiale, una delle più grandi conquiste della nostra società, ma anche una delle più grandi sfide.
La Sparkme Space Academy, impegnata nella promozione della scienza e della cultura astronomica, ribadisce il suo supporto alla professoressa Caraveo e alle future iniziative della SAIT, convinta che sotto la sua presidenza si potrà continuare a fare grandi passi nel campo della ricerca e della divulgazione scientifica.
Siamo certi che il suo impegno contribuirà a fare luce su nuove sfide scientifiche, continuando a stimolare e ispirare le future generazioni di ricercatori e appassionati di scienza, come è accaduto anche in occasione dei suoi incontri con la comunità di Matera. ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
Giornata STEM presso la SPARKme Space Academy ... Vedi altroVedi meno
2 CommentiComment on Facebook
@follower
<3
Porte aperte alla Sparkme Space Academy in occasione della Settimana Nazionale delle Materie STEM
La Sparkme Space Academy di Matera, ha aderito questa mattina per il secondo anno consecutivo alla Settimana Nazionale delle Materie STEM, un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca dal 4 all’11 febbraio 2025. Un appuntamento per l’Academy che si inserisce nel più ampio progetto di sensibilizzazione verso le materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, con l’obiettivo di stimolare la curiosità e l’interesse degli studenti, verso carriere in ambito STEM.
Con il contributo da remoto della prof.ssa Aurelia sole Prorettrice dell’Università di Basilicata con delega alle funzioni relative alle pari opportunità e alle tematiche di genere, e in presenza della, Prof.ssa Maria Rosaria Santeramo, Dirigente del Liceo Tommaso Stigliani di Matera e con una classe dello stesso istituto, si è tenuto un focus speciale su tematiche di grande attualità, come la robotica educativa, il coding e l'inclusione digitale.
Tra gli obiettivi dell’iniziativa rivolta agli studenti, l’opportunità unica per confrontarsi con esperti e professionisti del settore, e approfondire tematiche fondamentali per il presente e il futuro.
Nel corso dell’evento, presentati anche due importanti corsi di formazione attinenti alle materie STEM, uno dell’ITS Academy di Basilicata sull’efficienza energetica degli impianti e l’altro, IFTS sulle tecniche per l’integrazione dei sistemi e apparati TLC. ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
🎓📡 Diplomati, è il momento di fare un passo avanti! 🚀
Se hai appena terminato la scuola superiore e sei pronto a entrare nel mondo delle Telecomunicazioni, questa è l’occasione che stavi aspettando! ✨
Iscriviti al corso di Specializzazione IFTS in "Tecniche per l'integrazione dei sistemi e di apparati TLC" e acquisisci competenze specialistiche in un settore in continua evoluzione! 🌐 ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook